I dati utilizzati per realizzare questo progetto sono stati raccolti attingendo a fonti aperte e costruite attraverso il crowdsourcing, come OpenStreetMap e Wikidata. Ciò che abbiamo fatto, in sostanza, è stato abbinare l’archivio di strade costruito da OpenStreetMap (e reso disponibile da Geofabrik) con l’identificativo Wikidata dei nomi a cui sono dedicate, prima in modo automatico e poi manualmente utilizzando un’interfaccia dedicata. Wikidata è un database associato a Wikipedia che permette di estrarre informazioni in modo sistematico. Ad esempio, in Wikidata Grazia Deledda è associata all’identificativo Q7728. Da qui, abbiamo estratto il campo “sesso o genere” poi utlizzato nell’analisi. Per tutte le persone per cui non abbiamo trovato un identificativo Wikidata, abbiamo attribuito il genere basandoci sul nome.
È stato svolto un minuzioso lavoro di controllo di qualità, sia automatico che manuale. Si tratta però di un dataset di dimensioni e complessità notevoli – basti pensare alle diverse varianti di uno stesso nome, o ai casi di omonimia. Se noti qualcosa che non ti torna, puoi aiutarci a migliorare la precisione dei dati:
- Manca una strada o il nome non è riportato correttamente? Se appropriato, puoi modificare i dati direttamente alla fonte, contribuendo così a OpenStreetMap. Prima di fare modifiche, consulta le indicazioni della comunità di OpenStreetMap.
- I dettagli su una persona sono assenti, incompleti o scorretti, ad esempio non sono riportate correttamente tutte le professioni che ha svolto? Puoi integrare queste informazioni direttamente su Wikidata.
- Il nome di una via è associato alla persona sbagliata? È colpa nostra! Per ora, puoi segnalarcelo via email. Prossimamente renderemo pubblica un’interfaccia che permette di associare i nomi di strada alle persone a cui sono dedicate, facilitando questo lavoro ben oltre i capoluoghi italiani e permettendo di condividere i risultati con altre iniziative di questo tipo.